Il mal di schiena o (lombosciatalgia) è una delle principali cause di disagio e disabilità nel mondo moderno. Milioni di persone ne sono affette e spesso le terapie tradizionali come farmaci antidolorifici e fisioterapia non sono sufficienti a fornire un sollievo duraturo. In questo contesto, l’ipnosi si è rivelata una tecnica promettente nel trattamento del mal di schiena. Questo articolo si propone di esaminare le evidenze scientifiche che dimostrano l’efficacia dell’ipnosi come approccio terapeutico nel alleviare il mal di schiena.
Quali sono le cause della lombosciatalgia?
Le cause della lombosciatalgia possono essere:
Lavori pesanti
Sollevamento “anche occasionale” di pesi
Torsione del tronco
alterazioni patologiche della curve della colonna vertebrale
eventuali precedenti interventi chirurgici alla colonna vertebrale.
Meccanismi dell’ipnosi
L’ipnosi è uno stato di coscienza modificato in cui l’individuo si trova in uno stato di rilassamento profondo, ma rimane vigile e focalizzato. Durante l’ipnosi, la mente subconscia dell’individuo diventa più accessibile, consentendo cambiamenti di atteggiamento e percezione. Questo stato di trance può essere indotto da uno psicologo qualificato che si occupa di ipnosi utilizzando suggerimenti verbali e tecniche di rilassamento.
Riduzione del dolore attraverso l’ipnosi
Diversi studi hanno dimostrato che l’ipnosi può ridurre significativamente il dolore associato al mal di schiena. Durante l’ipnosi, l’individuo è in grado di modificare la sua percezione del dolore e raggiungere uno stato di maggiore comfort. Uno studio condotto da Jensen et al. (2015) ha dimostrato che i pazienti sottoposti a trattamenti di ipnosi per il mal di schiena hanno sperimentato una riduzione significativa del dolore rispetto a quelli che hanno ricevuto solo terapie convenzionali. L’ipnosi sembra influenzare il modo in cui il cervello elabora il dolore, riducendo la sua intensità e aumentando la soglia di tolleranza.
Riduzione dello stress e dell’ansia
L’ipnosi può anche contribuire a ridurre lo stress e l’ansia associati al mal di schiena. Lo stress cronico può aumentare la sensibilità al dolore e aggravare i sintomi del mal di schiena. Attraverso l’ipnosi, è possibile indurre uno stato di rilassamento profondo e ridurre l’ansia legata al dolore. Un altro studio condotto da Montgomery et al. (2017) ha rilevato che l’ipnosi può ridurre significativamente i livelli di stress e migliorare la qualità della vita nei pazienti con mal di schiena cronico.
Potenziamento dell’autogestione e del benessere generale
L’ipnosi può anche promuovere l’autogestione del mal di schiena, fornendo agli individui strumenti e risorse per gestire il dolore in modo più efficace. Durante le sessioni di ipnosi, l’ipnologo può insegnare agli individui tecniche di rilassamento, visualizzazione e modulazione del pensiero che possono essere utilizzate autonomamente per alleviare il mal di schiena. Questo può portare a un senso di controllo personale e benessere generale.
Considerazioni finali
L’ipnosi si sta rivelando una terapia promettente per il trattamento del mal di schiena. Le evidenze scientifiche indicano che l’ipnosi può ridurre il dolore, alleviare lo stress e l’ansia, nonché promuovere l’autogestione e il benessere generale. Tuttavia, è importante sottolineare che l’ipnosi non dovrebbe essere considerata come unica soluzione, ma piuttosto come parte di un approccio multimodale che può includere anche terapie convenzionali come la fisioterapia e l’assunzione di farmaci. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi specifici attraverso cui l’ipnosi influisce sul mal di schiena e per identificare i pazienti che possono beneficiare maggiormente di questa terapia.
Introduzione: La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolori diffusi, affaticamento e una serie di sintomi associati che possono compromettere significativamente la qualità di vita delle persone che ne sono affette. Nonostante gli sforzi della comunità medica, la fibromialgia rimane una sfida complessa da affrontare. Tuttavia, recenti scoperte nel campo della psicologia hanno sollevato l’interesse sull’utilizzo dell’ipnosi come possibile strumento terapeutico per alleviare i sintomi della fibromialgia. In questo articolo, esploreremo il potenziale curativo dell’ipnosi e come può essere utilizzata per fornire sollievo a coloro che soffrono di questa afflizione.
L’ipnosi: una finestra verso l’inconscio: L’ipnosi è un metodo terapeutico che sfrutta la suggestione e l’accesso all’inconscio della mente per favorire cambiamenti positivi e miglioramenti nella salute e nel benessere di una persona. Durante uno stato di ipnosi, un individuo sperimenta un’alta concentrazione e una maggiore apertura alle suggestioni, consentendo così all’ipnoterapeuta di lavorare sulle radici profonde dei problemi che affliggono il paziente.
Il potere dell’ipnosi nel trattamento della fibromialgia: La fibromialgia è una malattia complessa che coinvolge non solo sintomi fisici, ma anche aspetti emotivi e psicologici. L’ipnosi si presenta come un’opzione terapeutica promettente perché è in grado di indirizzare sia i fattori fisici che quelli mentali associati alla fibromialgia. Attraverso l’ipnosi, è possibile alleviare il dolore, migliorare il sonno, ridurre l’ansia e promuovere uno stato di rilassamento generale.
L’ipnosi per riscrivere il dolore: Uno degli aspetti più interessanti dell’ipnosi nel trattamento della fibromialgia riguarda la sua capacità di riscrivere il modo in cui il cervello percepisce il dolore. La fibromialgia è caratterizzata da un’anomala sensibilità al dolore, con un amplificazione delle sensazioni dolorose. L’ipnosi può aiutare a riorientare il modo in cui il cervello elabora il dolore, modificando le percezioni e riducendo l’intensità delle sensazioni dolorose. Ciò può portare a un sollievo significativo per i pazienti affetti da fibromialgia.
L’ipnosi per la gestione dello stress e dell’ansia: L’ansia e lo stress possono peggiorare i sintomi della fibromialgia e contribuire a un ciclo negativo di dolore e disagio. L’ipnosi può essere utilizzata per rilasciare lo stress accumulato, insegnare tecniche di rilassamento e promuovere uno stato mentale più equilibrato. Attraverso la suggestione ipnotica, è possibile ridurre l’ansia e gestire meglio le emozioni negative associate alla fibromialgia.
L’ipnosi per migliorare il sonno e l’energia: La fibromialgia spesso compromette la qualità del sonno, lasciando i pazienti affaticati e privi di energia. L’ipnosi può essere utilizzata per migliorare il sonno, facilitando l’induzione di uno stato di rilassamento profondo e riparatore. Un sonno migliore può contribuire a un aumento dell’energia e a una maggiore vitalità durante il giorno.
Conclusioni: Sebbene la fibromialgia rimanga una sfida complessa da affrontare, l’ipnosi si sta rivelando un’opzione terapeutica promettente per la gestione dei sintomi associati a questa condizione. Sfruttando il potere dell’ipnosi per riscrivere il modo in cui il cervello percepisce il dolore, ridurre lo stress e migliorare il sonno, è possibile offrire sollievo ai pazienti affetti da fibromialgia. È importante sottolineare che l’ipnosi dovrebbe essere utilizzata come parte di un approccio terapeutico globale, in collaborazione con un professionista esperto in ipnoterapia. Con ulteriori ricerche e progressi nel campo della psicologia, l’ipnosi potrebbe diventare una risorsa sempre più preziosa nella cura della fibromialgia, offrendo una nuova prospettiva per la guarigione invisibile.
L’Ipnosi Ericksoniana è una forma di terapia che prende il nome dal suo pioniere, Milton H. Erickson, un famoso psicoterapeuta e ipnotista del XX secolo. Questo approccio innovativo alla terapia ha guadagnato grande riconoscimento per la sua efficacia nel trattamento di una vasta gamma di disturbi mentali e fisici. In questo articolo, esploreremo la vita e il lavoro di Milton H. Erickson e forniremo una panoramica completa sull’Ipnosi Ericksoniana, con un focus specifico sulla sua applicazione e i suoi benefici.
Paragrafo 1: Chi era Milton H. Erickson
Milton H. Erickson (1901-1980) è stato un noto psichiatra e psicoterapeuta americano, considerato uno dei più grandi ipnotisti della storia. La sua vita è stata segnata da numerose sfide, tra cui la contrattura di poliomielite che lo ha reso paralizzato dalla vita in giù. Questa esperienza personale lo ha spinto a sviluppare una comprensione unica della mente umana e delle sue potenzialità.
Paragrafo 2: L’Approccio Ericksoniano
L’Ipnosi Ericksoniana si differenzia dalle tecniche ipnotiche tradizionali per il suo approccio non autoritario e orientato alla persona. Erickson credeva che ogni individuo avesse le risorse necessarie per superare le sfide e raggiungere il cambiamento desiderato. L’ipnoterapia ericksoniana si basa sull’utilizzo del linguaggio e delle metafore, al fine di comunicare con l’inconscio del paziente e stimolare la sua capacità di autoguarigione.
I principi fondamentali dell’Ipnosi Ericksoniana si basano sull’osservazione e la comprensione delle dinamiche interne della mente umana. Erickson sosteneva che l’inconscio fosse una fonte potente di conoscenza e risorse. Alcuni dei principi chiave includono:
Rispetto per l’individualità: Erickson riconosceva che ogni individuo è unico e che la terapia deve essere personalizzata in base alle esigenze e alle caratteristiche del paziente.
L’utilizzo del linguaggio: Erickson era un maestro nel linguaggio persuasivo. Utilizzava metafore, storie e suggerimenti indiretti per comunicare con l’inconscio del paziente e facilitare il cambiamento.
La collaborazione terapeutica: L’Ipnosi Ericksoniana è un processo collaborativo tra terapeuta e paziente. Erickson credeva che il paziente avesse le risposte all’interno di sé e che il compito del terapeuta fosse quello di guidare il paziente alla scoperta delle proprie risorse interne.
Flessibilità e adattabilità: Erickson era noto per la sua flessibilità nel adattare il suo approccio a ogni singolo paziente. Utilizzava una vasta gamma di tecniche e strategie per adattarsi alle diverse esigenze dei pazienti.
L’Ipnosi Ericksoniana ha trovato applicazione in diversi ambiti, tra cui la terapia breve, la psicoterapia, la medicina comportamentale, l’odontoiatria e altro ancora. Le sue tecniche sono state utilizzate con successo per il trattamento di disturbi come ansia, depressione, fobie, dipendenze, dolore cronico e molte altre condizioni psicologiche e fisiche.
Paragrafo 5: Benefici dell’Ipnosi Ericksoniana
L’Ipnosi Ericksoniana offre una serie di benefici per i pazienti che cercano un cambiamento positivo nella loro vita. Alcuni dei principali benefici includono:
Promozione del cambiamento rapido: grazie all’approccio collaborativo e alla comunicazione con l’inconscio, l’Ipnosi Ericksoniana può aiutare i pazienti a ottenere risultati positivi in tempi relativamente brevi.
Riduzione dello stress e dell’ansia: l’ipnoterapia ericksoniana può fornire strumenti efficaci per gestire lo stress e l’ansia, favorendo una maggiore tranquillità mentale ed emotiva.
Potenziamento delle risorse interne: attraverso l’utilizzo del linguaggio persuasivo e delle metafore, l’Ipnosi Ericksoniana può aiutare i pazienti a scoprire e sviluppare le proprie risorse interne, potenziando l’autostima e la fiducia in sé stessi.
Gestione del dolore: l’Ipnosi Ericksoniana è stata ampiamente utilizzata per alleviare il dolore cronico e acuto, offrendo un’alternativa non farmacologica alla gestione del dolore.
L’Ipnosi Ericksoniana si avvale di diverse tecniche per facilitare il cambiamento e la trasformazione del paziente. Alcune di queste tecniche includono:
Induzione ipnotica indiretta: Erickson preferiva utilizzare suggerimenti indiretti per indurre lo stato di trance ipnotica. Questo approccio non autoritario permetteva al paziente di sperimentare l’ipnosi in modo naturale e confortevole.
Utilizzo di metafore e storie: Erickson era famoso per la sua abilità nell’utilizzo di metafore e storie suggestive. Questi racconti creativi comunicavano messaggi profondi all’inconscio del paziente, facilitando il processo di cambiamento.
Suggestioni post-ipnotiche: Erickson spesso forniva al paziente suggerimenti che sarebbero entrati in vigore dopo la trance ipnotica. Questi suggerimenti post-ipnotici erano progettati per influenzare il comportamento e le reazioni del paziente anche dopo la sessione terapeutica.
Uso della tecnica dell’accesso diretto: Erickson era in grado di accedere direttamente all’inconscio del paziente utilizzando suggerimenti e domande mirate. Questa tecnica permetteva di rivelare pensieri e ricordi nascosti, favorendo così una maggiore comprensione e risoluzione dei problemi.
Paragrafo 7: La Leggenda di Milton H. Erickson
Milton H. Erickson è diventato una vera e propria leggenda nel campo dell’ipnosi e della terapia breve. Le sue tecniche e il suo approccio innovativo hanno influenzato molti professionisti della salute mentale e hanno aperto nuove strade nel campo della terapia. Le sue sessioni terapeutiche erano spesso accompagnate da un senso di meraviglia e ammirazione, poiché i pazienti sperimentavano cambiamenti profondi e duraturi.
Paragrafo 8: La diffusione dell’Ipnosi Ericksoniana
Dopo la morte di Milton H. Erickson, l’influenza della sua terapia si è diffusa in tutto il mondo. Molti psicoterapeuti, ipnoterapisti e professionisti della salute mentale hanno abbracciato l’Ipnosi Ericksoniana e hanno integrato le sue tecniche nei loro approcci terapeutici. Alcuni hanno persino fondato istituti di formazione dedicati all’insegnamento delle tecniche di Erickson.
Paragrafo 9: Critiche e controversie
Come ogni approccio terapeutico, anche l’Ipnosi Ericksoniana ha ricevuto critiche e controversie. Alcuni critici sostengono che manchino evidenze scientifiche sufficienti per supportare l’efficacia di questa terapia, mentre altri sollevano preoccupazioni riguardo all’etica dell’uso dell’ipnosi. Tuttavia, molti professionisti e pazienti testimoniano i benefici ottenuti attraverso l’Ipnosi Ericksoniana, che continuano a stimolare ulteriori ricerche e dibattiti nel campo della terapia.
Paragrafo 10: verso la fine
L’Ipnosi Ericksoniana è un approccio terapeutico innovativo che ha cambiato la vita di molte persone. Milton H. Erickson ha lasciato un’eredità duratura nella comunità terapeutica, con le sue tecniche e il suo approccio centrato sul paziente. L’Ipnosi Ericksoniana offre una via alternativa per il trattamento di disturbi mentali e fisici, promuovendo il cambiamento, la trasformazione e il benessere. Sperimentando il potenziale dell’inconscio umano, questa terapia apre nuove possibilità per la crescita personale e il superamento delle sfide della vita.
Conclusione:
Milton H. Erickson e l’Ipnosi Ericksoniana hanno rivoluzionato il campo della terapia, aprendo nuove prospettive per il trattamento di una vasta gamma di disturbi mentali e fisici. L’approccio non autoritario e orientato alla persona di Erickson ha consentito ai pazienti di scoprire le proprie risorse interne e di ottenere risultati positivi in tempi relativamente brevi. L’Ipnosi Ericksoniana continua ad essere una terapia ampiamente utilizzata e studiata, offrendo benefici tangibili per coloro che cercano un cambiamento positivo nella loro vita.
Circa un quarto della popolazione italiana, pari a tredici milioni di persone, soffre di dolore cronico in varie forme. Il dolore cronico è caratterizzato da una persistenza nel tempo, anche dopo la guarigione dalla malattia, o dalla sua presenza senza una causa organica identificabile.
Questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita sociale, lavorativa e familiare dell’individuo, ed è attualmente una delle condizioni mediche più diffuse. Numerose patologie presentano il dolore come sintomo, tra cui mal di schiena, artrite, fibromialgia, vulvodinia, nevralgia, neuropatia, cefalea, emicrania ed endometriosi.
Il dolore può assumere un ruolo così dominante nella vita di una persona da influenzare le sue scelte quotidiane. Ciò può portare all’abbandono di attività piacevoli, all’assenza dal lavoro e alla completa alterazione delle abitudini di vita. L’esperienza del dolore può rendere la persona incapace sia dal punto di vista fisico che emotivo, portando a cambiamenti comportamentali, di stile di vita e abitudini. Se il dolore persiste nel tempo, può instaurarsi un circolo vizioso in cui la depressione, l’ansia e altri disturbi emotivi contribuiscono al malessere e all’intensificazione del dolore percepito.
Ad esempio, la persona può iniziare ad evitare determinati movimenti o situazioni che aumentano il dolore come forma di difesa, ma nel lungo periodo l’immobilità può peggiorare la condizione fisica e rendere più difficile o dolorosa la riabilitazione. Inoltre, la letteratura indica che esistono fattori psicologici che contribuiscono all’intensificazione e alla persistenza del dolore, come la depressione, l’ansia, la preoccupazione, la rabbia e i disturbi del sonno. Molte persone affette da dolore cronico riportano sentimenti di tristezza, demoralizzazione, sconforto, impotenza e rassegnazione, e talvolta sviluppano sintomi depressivi. Studi internazionali hanno riscontrato la presenza di depressione nel 50% delle persone affette da dolore cronico.
Se da un lato è comprensibile che una condizione dolorosa cronica possa causare uno stato depressivo, è importante sottolineare che pazienti con un tono dell’umore depresso possono anche lamentare sintomi dolorosi. La depressione può precedere, seguire o accompagnare l’insorgenza e la cronicizzazione del dolore. In presenza di dolore, spesso vengono segnalati una perdita di energia, interessi, disturbi del sonno, ansia e preoccupazione.
Tuttavia, esistono anche fattori psicologici che, se presenti o potenziati nella persona, possono contribuire a mantenere una buona qualità di vita nonostante il dolore. Tra questi fattori, i più rilevanti sono l’ottimismo, il senso di autoefficacia e l’accettazione del dolore.
Lo strumento fondamentale per alleviare il dolore cronico è l’ipnosi. Attraverso l’ipnosi ericksoniana e non verbale è possibile ridurre sensibilmente il dolore cronico nel tempo, migliorando sensibilmente la qualità di vita della persona che sperimenta un positivo stato di alterazione della coscienza.
Le linee guida internazionali sottolineano l’importanza di includere lo Psicologo tra gli specialisti coinvolti nel trattamento del dolore. Il ruolo dello Psicologo viene considerato parte integrante e fondamentale del processo di cura, non opzionale. Pertanto, è fondamentale rivolgersi a uno Psicologo in presenza di dolore cronico e intraprendere una psicoterapia specifica per il dolore cronico al fine di ridurre e gestire la sofferenza e il disagio psicologico associati al dolore cronico.
Un particolare effetto scoperto casualmente da Milton H. Erickson nel suo studio, è la crescita del seno con l’ipnosi. Per errore, ad una paziente è capitato che un solo seno gli crescesse subito dopo una seduta ipnotica, al che la paziente ritorna da Erickson dicendo di non poter avere un seno così diverso l’uno dall’altro, e lui in tutta risposta le fece crescere anche l’altro.
Questo piccolo aneddoto racconta di come con l’ipnosi si possa far crescere il seno delle pazienti che lo richiedono. Non scenderò molto nel tecnico in quanto non è il mio campo, ma stando alle ricerche sembra che si possa indurre una stimolazione ormonale, facendo si che la ghiandola mammaria cresca producendo appunto un seno più grande.
Il risultato è duraturo nel tempo e comporta un grande beneficio per le pazienti che ne fanno uso in quanto non devono rischiare la vita sottoponendosi alla chirurgia, se sostituire le proprie mammelle con delle protesi di silicone.
Il seno può crescere massimo di due taglie con l’ipnosi, una come minimo. Naturalmente, ci sono persone meno portate per lo stato ipnotico che raggiungeranno risultati inferiori, su queste persone è meglio non insistere perché semplicemente non sono abbastanza introspettive o altro (ancora non si conoscono perfettamente i meccanismi dell’ipnosi) impedendo così di raggiungere i risultati sperati. Per tutti gli altri invece, c’è la possibilità di raggiungere naturalmente una o due taglie in più con l’ipnosi, o anche semplicemente livellare uno dei due seni che spesso differiscono l’uno dall’altro.
Il processo è molto semplice, e si articola in 12 settimane per 12 sedute in tutto nella media dei casi.
Tutto si svolgerà con molta naturalezza, semplicemente visualizzando il risultato mentre si è guidati nello stato ipnotico e attraverso alcune metafore oltre che un attento sviluppo di una profonda ipnosi mediante diverse tecniche tra cui quelle eriksoniane.
Alcune persone ritengono che lo sviluppo del seno con l’ipnosi sia soltanto mera immaginazione, vorrei rispondere a questi dubbiosi con un ringraziamento, in quanto ciò che faccio è così complesso e fantastico da apparire impossibile.
Per quanto riguarda la scienza invece, le diverse ricerche dimostrano quel che ho riassunto con molta semplicità e alla portata di tutti. Di seguito alcuni degli studi più conosciuti in merito alla crescita del seno con l’ipnosi.
Peter H.C. Mutke, M.D. (UCLA) ha realizzato il primo studio. Ha presentato i suoi risultati come una ricerca del Dipartimento di Neuropsichiatria dell’università della California, Los Angeles, 20 Febbraio 1971. Al 1994, il dottor Mutke era ancora con la UCLA ed è stato attivo nel Consiglio americano degli “Hypnotist Examiners”.
Williams, J.E., Stimolazione della crescita del seno con l’ipnosi. “Journal of Sex Research,” 1974, 10:316-326. Le sue tredici volontarie raggiunsero una media di 2.11 pollici (5,4 cm) nella circonferenza del loro seno (2 taglie).
Staib, A.R., and Logan, D.R., Stimolazione ipnotica della crescita del seno. “The American Journal of Clinical Hypnosis,” 1977, 4:201-208. Ripeterono gli esperimenti del Dr. Williams con risultati molto simili. Trovarono anche la vita delle donne diminuita di 1.4 pollici (3.6 cm). Lo studio di controllo ha mostrato che l’81 % dell’accrescimento del seno era stato mantenuto parecchi mesi dopo che le donne avevano smesso gli esercizi di visualizzazione.
Willard, R. D., Accrescimento del seno tramite immaginazione visiva e ipnosi. “The American Journal of Clinical Hypnosis,” 1977, 4:195-200. Il Dr Willard usò una tecnica differente da quella del dottor Dr. Williams (che usò regressione d’età e progressione d’età) e raggiunse un accrescimento medio di 1.44 pollici (3.7 cm) della taglia del seno per le sue 22 volontarie. Ogni donna ebbe un accrescimento della circonferenza del seno.
Wilson, Donald L. MD, “Natural Bust Enlargement With Total Mind Power” come usare l’altro 90% del tuo cervello per accrescere la taglia del tuo seno. (Libro — 1979). Ci sono gli script e una grande bibliografia. Il Dr. Wilson conduce una clinica di gran successo in California.
Beran, Roy (un neurologo dell’ospedale dei bambini di Adelaide in Inghilterra) presentò i risultati del suo studio alla convenzione nazionale degli ipnoterapisti ad Adelaide nel Febbraio del 1979. Il Dr. Beran mostrò che il volume del seno … era più nei tre mesi del programma di ipnosi.
Distruggi le cellule adipose a colpi di ipnosi, riprenditi tutta la tua bellezza
La cellulite estetica o pannicolopatia edemato-fibro-scelorotica indica una condizione in cui il tessuto sottocutaneo ricco di cellule adipose è alterato. Le cellule adipose sotto la pelle quindi sono caratterizzate da ipertrofia e negli spazi intracellulari si accumulano luquidi in eccesso che sono i residui dei processi dell’organismo. Il flusso sanguigno è rallentato e c’è una ritenzione dei liquidi da parte dei tessuti e come per il sistema venoso anche quello linfatico “che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo” è rallentato. La PEFS o cellulite estetica diffferisce dalla cellulite infettiva non trattabile con l’ipnosi. L’ipnosi agisce sia sulle cellule adipose che nel sistema linfatico avviando i sistemi di autoguarigione del corpo umano permettendo al sistema linfatico di lavorare meglio ed eliminare con più facilità gli scarti comportando quindi un miglioramento del corpo migliorando innanzi tutto la salute, per poi levigare anche la pelle quindi avendo anche un risultato estetico ampiamente visibile come si può notare dalle foto della modella. I risultati sono visibili nell’immediato, nel giro brevissimo tempo si può notare una differenza sia nella percezione estetica delle gambe che nella percezione sensoriale in quanto le gambe perderanno dei liquidi in eccesso che le appesantiscono, liberando finalmente le nostre potenzialità da tempo perdute.
Risultati ottimali del trattamento di ipnoestetica
Come è possibile notare dalla foto i risultati sulla modella sono ottimali, in quanto persona estremamente recettiva all’attività ipnotica.
Tutte le donne possono raggiungere dei risultati, in base all’individuale capacità suggestiva è possibile raggiungere risultati più o meno grandiosi, come nel caso della modella che è diventata un altra persona a distanza di poco tempo riconquistando di nuovo se stessa.